top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreMyDetox

COME SCEGLIERE UN DENTIFRICIO NATURALE: GUIDA PRATICA

Aggiornamento: 29 mar 2021

Se immaginiamo una sezione di dente possiamo vedere che è composto da diversi strati: lo strato più esterno è lo SMALTO, quello intermedio è la DENTINA e al centro troviamo la POLPA.


Lo smalto è il tessuto mineralizzato più duro che abbiamo nel nostro corpo ed è composto per più del 90% da idrossiapatite, tessuto mineralizzato inorganico organizzato in cristalli. Per la restante percentuale è composto da acqua e una componente organica proteica e lipidica.


La dentina è meno mineralizzata, perché contiene circa il 60% di idrossiapatite, circa il 20% di matrice organica e il 10% di acqua.


La polpa è il “cuore” del dente: contiene il plesso nervoso che da lì si irradia con terminazioni nervose anche nella trama della dentina.


COME SCEGLIERE UN DENTIFRICIO NATURALE:

GUIDA PRATICA


Scegliere bene quale dentifricio usare tutti i giorni è importante. Spesso ci ritroviamo al supermercato a osservare la fila infinita di dentifrici e avremmo bisogno di qualcuno che ci dicesse quale prendere; la scelta è fin troppo ampia e finiamo per acquistare quello in offerta o quello con la confezione più accattivante.


Oggi voglio aiutarvi e rendervi consapevoli delle differenze che esistono tra i vari prodotti in commercio. Scopriamo insieme alcuni utili consigli utili e una piccola guida pratica su come scegliere un dentifricio naturale.


Scegliere il dentifricio: caratteristiche generali


All’interno di un dentifricio possono esserci delle sostanze schiumogene (tensioattivi) aggressive sulle gengive e

inquinanti. Sono i famosi SLS, SLES e MEA. Discorso analogo va fatto sui conservanti artificiali come i Parabeni.

Il consiglio è di guardare sempre l’elenco.


Finalmente le aziende hanno capito che lo smalto va nutrito e rispettato, non solo lucidato e levigato allo sfinimento con l’obiettivo di rimuovere anche le macchie più tenaci.

Ecco quindi che nascono dentifrici a bassa abrasività e con ingredienti naturali in grado di remineralizzare o comunque fornire un buon grado di protezione alla superficie dello smalto.


Dentifricio per denti sensibili


Questi dentifrici sono indicati per coloro che soffrono di ipersensibilità dentinale e quindi in caso di sensibilità al freddo o allo sfregamento.


Contengono ingredienti in grado di rinforzare lo smalto come il fluoro e l’idrossiapatite oppure ingredienti in grado di contrastare e tamponare il ph acido prodotto dalla placca batterica, sfavorendo quindi l’erosione dello smalto e la proliferazione batterica.



Dentifricio per gengive sensibili



Se vi rendete conto di aver bisogno di un dentifricio delicato perché le vostre gengive sanguinano, sono molto arrossate e gonfie la prima cosa che devo dirvi è: "chiamate il vostro igienista dentale o il dentista".

In ogni caso la scelta del dentifricio dovrà direzionarsi verso quelli che contengono ingredienti specifici che contrastino l’infiammazione e l’infezione: Aloe Vera, Propoli,Ratania, Tea Tree oil, Calendula, Menta Echinacea e Camomilla sono tutti ingredienti botanici molto validi.


Vuoi avere il consiglio sulla scelta del tuo dentifricio ?

Contattami su +393923628623




Una curiosità....

Cosa penso sapesse volte?



Spendete 40 euro per una crema contorno occhi, 60 euro per il siero viso e per la salute e la bellezza del sorriso non volete andare oltre i 4 euro?


Da riflettere, vero? E fate le vostre


Non trascurate l'igiene del cavo orale! La salute generale parte e dipende da esso.


A cura di Natasa Bibic

Odontotecnico


35 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page