top of page

Cosa sono le tossine?

AdobeStock_332876261.jpeg

"Le tossine sono un prodotto di scarto del nostro metabolismo, ma possono anche provenire dall'esterno, ad esempio dall'inquinamento o da un'alimentazione scorretta"

Le tossine vengono accumulate nel corpo attraverso una dieta non corretta ed uno stile di vita non sano, inoltre l’accumulo di sostanze dannose avviene per mezzo dell’inquinamento atmosferico o elementi quali il fumo e sostanze tossiche presenti nel cibo, e con il passare degli anni ne risente lo stato di salute.

 

Quindi ripulire il proprio organismo dalle tossine accumulate negli anni, attraverso  la detossinazione o DETOX, può portare innumerevoli benefici per la salute.

Cos è l'autofagia?

FUNZIONE VITALE PER LA CELLULA


Nel 2016 Yoshinori Ohsumi, biologo giapponese, ha ricevuto il premio Nobel della Medicina per la sua ricerca sull'autofagia e sui suoi benefici.
significa letteralmente “mangiare se stessi”. Come termine scientifico, si riferisce alla capacità dell'organismo di riciclarsi.

«Le disfunzioni nel meccanismo dell’autofagia sono implicate nello sviluppo di molte malattie, fra cui diabete, cancro, disturbi del sistema immunitario, sono coinvolte nell’invecchiamento e nella regolazione delle difese immunitarie contro le infezioni». Ma l’autofagia non è importante solo nello sviluppo delle malattie, prosegue membro della Commissione che assegna i Nobel,
«È un processo indispensabile anche alla fisiologia delle cellule. Per la sopravvivenza stessa dell’organismo a situazioni di stress di varia natura, come la malnutrizione. Pensiamo che un organismo adulto ha bisogno di 200-300 grammi di proteine al giorno, con il cibo ne assumiamo circa 70 grammi, il che significa che una larga parte del fabbisogno proteico viene soddisfatto non dalla nutrizione, ma dal riciclo cellulare di proteine e organelli non utilizzati. L’autofagia è anche un sistema essenziale per eliminare invasori esterni come virus o batteri intracellulari

Poiché l’autofagia ha un ruolo nella “pulizia” della cellula, si studia come promuoverla e permettere alle cellule neuronali di eliminare il loro contenuto di proteine tossiche».

Perchè fanno male?

Un accumulo di tossine può rallentare il metabolismo e incrementare i radicali liberi. E allora Il corpo ci manda dei segnali: spossatezza, sfoghi cutanei, gonfiori e irritazioni gastrointestinali. Anche il ritmo e la qualità del sonno si alterano e ci sentiamo meno lucidi e attivi.  

Come liberarsi dalle tossine?

Con uno stile stile di vita sano e alimentazione corretta.

 

Oggi il ministero della Salute racconamnda dieci porzioni di frutta e verdura al giorno. di stagione perché molto più ricca di vitamine, oligoelementi e antiossidanti.

Sostituire gli alimenti integrali al posto di quelli raffinati.

Abbandonare le “cattive abitudini” non è sempre facile e allora può aiutare molto ripartire da zero e resettare il corpo con un programma depurativo.

Gli organi vengono irrorati di nutrimenti che attivano una pulizia profonda. Le tossine vengono espulse in tanti modi: attraverso il respiro, la sudorazione, il fegato, i reni e l'intestino.

Durante la depurazione ci si sente meglio, più attivi e pieni di energia. Uno degli effetti più positivi è che il corpo si abitua a stare bene, memorizza l'abbondanza di nutrienti che ha ricevuto e, una volta finita la depurazione, richiederà sempre meno junk food e alimenti preconfezionati a favore di cibi freschi e sani.

Le tossine fanno ingrassare?

Indirettamente sì.

Quando sono in eccesso sovraccaricano e affaticano gli organi. Da qui un metabolismo più lento e difficoltoso, che alla lunga porta a un accumulo di grassi. Per questo prima di iniziare una dieta dimagrante, è sempre bene preparare e depurare il corpo. Gli organi, più puliti e alleggeriti, assimilano meglio vitamine e sali minerali e si genera un circolo virtuoso. Il metabolismo si riattiva e perdere peso è più facile.

bottom of page